Progetti finanziati nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

TAAS
Il progetto TAAS prevede la progettazione, prototipazione e sperimentazione operativa di un Servizio di e- Ticketing, in grado di fornire informazioni per la pianificazione strategica e la gestione di aziende di trasporto pubblico locale (TPL), anche ai fini dell’integrazione con sistemi MaaS, attraverso l’impiego di tecniche IoT e Big Data Analysis per la raccolta ed elaborazione dei dati dalla rete di trasporto.
Responsabile: Prof. Francesco Grasso
E-EARTH
Il progetto E-EARTH si pone l'obbiettivo di implementare un prototipo di un sistema di gestione ottimizzata di comunità energetiche rinnovabili aperto a tutti. Si tratta infatti di un progetto di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi di Demand Response, Sector Coupling e Smart Charge di Veicoli Elettrici a supporto di comunità energetiche rinnovabili innovative e dei loro utenti, per la gestione e l’ottimizzazione dell’autoconsumo ed il monitoraggio dei parametri di qualità dell’aria.
Responsabile: Prof. Francesco Grasso
STELLA
Il progetto STELLA è finalizzato alla realizzazione di un sistema prototipale per il rilevamento e l’elaborazione di parametri di elevato interesse agronomico con particolare riferimento al contenuto di acqua nel terreno.
Responsabile: Ing. Giovanni Collodi
AMPERE
Arte, Moda e arredo in un Processo Elettrochimico innovativo con controllo da Remoto 4.0 - circular Ecofriendly
Responsabile: Prof. Paolo Nesi
INStruments for Intelligent Detection and Estimation of Rain for Agricultural Innovation
Sviluppo di unità intelligenti in ottica industria 4.0 ad alta sicurezza ed affidabilità per la gestione e l'intercettazione della CO2 gassosa e liquida per futuri impieghi in ambito di progetti «Carbon Capture & Storage»Responsabile: Prof.
Francesco Grasso
DI-ASD Sistema Per Il Supporto Alla Pratica Clinica Per La Valutazione Ed Il Monitoraggio Dei Disturbi Dello Spettro Autistico In Fase Diagnostica Responsabile: Prof.ssa
Claudia Manfredi
FEEDBACK Flexible Advanced User Engagement Exploiting Profile, Product and Production Knowledge Responsabile: Prof.
Paolo Nesi
Ingegnerizzazione di un sistema elettro-meccanico per l’esecuzione e l’interpretazione automatica di analisi biologiche attraverso uno scanner e un processatore integrato Responsabile: Prof.
Enrico Vicario
Sviluppo di un dispositivo INtelligente per la DIagnosi e il monitoragGiO di sistemi ferroviari Responsabile: Prof.
Alessandro Fantechi
JOIN Ricerca, progettazione e sviluppo di un sistema informativo sperimentale, incentrato su una piattaforma cloud accessibile in modalità multicanale per la fruizione di servizi avanzati miranti a facilitare, attraverso soluzioni innovative in ambito di Internet of Things e di semantic computing, l’interconnessione fra gestori e utenti di servizi per la definizione e la pianificazione dei servizi Responsabile: Prof.
Paolo Nesi
Studio e sviluppo di un sistema integrato per la mappatura ed il posizionamento della persona all'interno degli edifici Prof.
Alberto Del Bimbo
RACE
Ricerca sull’Appropriatezza in Cardiologia basata sulla Evidenza dei dati Prof.
Enrico Vicario
SHIELD Ricerca, progettazione, sviluppo e sperimentazione di un sistema prototipale di comunicazione, in grado di garantire elevati livelli di network security privacy and quality of experience ad utenti small business e consumer attraverso l’integrazione di funzionalità di tutela della sicurezza dei dati e delle comunicazioni e standard di trasporto dati sperimentali, per l’utilizzo da parte di utenti small business e consumer
TESEO Ricerca, sviluppo e sperimentazione del prototipo di un sistema integrato, multisensore e ad elevata automazione, per la gestione del traffico e della sosta e per la sorveglianza di veicoli in vaste aree di parcheggio, con impiego di tecnologie sensoristiche e di data processing innovative Prof.
Alberto Del Bimbo
Sviluppo di una piattaforma ict innovativa di Servizi cloud, basata su intelligenze artificiali operanti in Deep learning, dedicata all'allestimento di ecosistemi di Business tecnologico mirati alla diffusione sul territorio di Smart factory secondo il concetto della virtualizzazione delle fabbriche Responsabile: Prof.
Lorenzo Mucchi
Ricerca, sviluppo e sperimentazione di un sistema integrato innovativo di interscambio di energia (Energy Exchange), con l’utilizzo di sistemi accumulo, fra clienti di un provider di energia elettrica iscritti ad una “Banca dell’energia”, per massimizzare l’efficienza (Efficiency) di produzione e utilizzo dell’energia da fonte rinnovabile Responsabile: Prof.
Francesco Grasso
JARVIS Just-in-time ARtificial Intelligence for the eValuation of Industrial Signals Responsabile: Prof.
Enrico Vicario
Sistemi integrati per la convergenza dei servizi TETRA su piattaforme consumer Responsabile: Prof.
Angelo Freni
HYDROCONTROLLER Piattaforma di monitoraggio e previsione della risorsa idrica su bacini idrologici basata su approcci Big Data Analitycs Responsabile: Dott.
Francesco Chiti
QUASAR Sviluppo di una piattaforma a supporto della digitalizzazione dei processi di asset management in contesti di Industria 4.0 promuovendo un avanzamento del framework JARVIS, mediante metodi quantitativi di analisi diagnostica e predittiva basati su dati e su modelli derivati da artefatti della pratica industriale. Responsabile: Prof.
Prof. Enrico Vicario
Sviluppo di un sistema di monitoraggio meteorologico ad alta risoluzione per l’AGRicoltura di precisione, basato sull’integrazione di un innovativo fully pOlarimetric x-band RADar e strumenti informatici di ultima generazione
Utilizzo di metodologie di Ottimizzazione e di Apprendimento automatico per la definizione di turni per il personale basati sulle attività, con particolare riferimento ai turni del personale diorganizzazioni complesse, quali ad esempio gli aeroporti.
RoverTAC ha per obiettivo il superamento degli attuali limiti dei Sistemi TAC con tecnologia CBCT (Cone Beam Computed Tomography), migliorandone radicalmente le performance di image quality e potenziandone i vantaggi, primo tra tutti la trasportabilità.
Ulisse 4.0: Wearable Position System Device