MENU

Cultori della materia

Per Cultori della materia si intendono esperti o studiosi, non appartenenti ai ruoli dell’Università che abbiano acquisito in una disciplina documentate esperienze e peculiari competenze, in virtù delle quali possono essere abilitati a compiti di supporto alla didattica, relativamente ad uno specifico insegnamento.

I Cultori della materia, se Dottorandi, non possono partecipare alle Commissioni di esame ai sensi dell’art.17 co.4 del Regolamento per l’Accreditamento, l’istituzione e il funzionamento dei corsi di Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze.

Per poter frequentare la struttura, sono tenuti – qualora non ne possiedano - a garantire la copertura assicurativa ad adesione per infortuni che il frequentatore potrebbe subire nell’esercizio dell’attività istituzionale, compreso il rischio in itinere

Le attività svolte dai Cultori della materia non danno diritto ad alcun compenso o rimborso, sotto nessuna forma e ad alcun titolo e sono svolte esclusivamente su base volontaria. Esse non danno luogo a diritti in ordine all’accesso ad altre funzioni ed altri ruoli in ambito universitario e non danno diritto ad eventuali riserve di posto.

I Cultori della materia possono fare uso di tale qualifica esclusivamente durante il periodo di attribuzione della stessa, e con l’indicazione della disciplina per la quale è stata conferita.

 

Lista dei cultori della materia per l'anno accademico 2022/2023.

Ultimo aggiornamento

20.12.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni