MENU

Brevetti

 

I Brevetti rappresentano uno dei principali aspetti della Terza Missione di un Ateneo, con il preciso obiettivo di trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale del territorio e della società

In questo contesto il DINFO promuove la valorizzazione dei risultati della ricerca che si svolge nei suoi Laboratori attraverso il trasferimento dell’innovazione al mondo, produttivo, giocando il ruolo chiave di propulsore di progresso e innovazione, promuovendo l’interazione con il sistema economico locale e nazionale.

Elenco brevetti del DINFO

 

  • Sistema per il monitoraggio e l'analisi di parametri elettrici
    L'invenzione è un sistema di edge computing per la power quality dei sistemi elettrici composto da un dispositivo intelligente (smart-plug), che in grado di acquisire direttamente numerosi parametri descrittivi del funzionamento di uno o più carichi elettrici connessi, da un sistema embedded che è in grado di analizzare in tempo reale i dati acquisiti individuando quelli più significativi (detection) per rappresentare malfunzionamenti o comportamenti anomali dei carichi connessi e da una piattaforma in cloud dove i dati selezionati vengono inviati per la classificazione dei disturbi e/o dei malfunzionamenti. Inventori: Fabio Corti, Giacomo Talluri, Francesco Grasso, Marco Somma, Libero Paolucci
Numero priorità:102019000025855 
Titolari: Università degli Studi di Firenze 
Data deposito: 31 dicembre 2019 
Stato: licenziabile/Cedibile 
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni 
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%. Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge 
Data di pubblicazione: 27 luglio 2020
Brevetto Europeo con estensione PCT e USA

                                                                                              *******

  • Apparato per l'analisi intraoperatoria di campioni di tessuto biologico
    Il sistema integrato di analisi tattile – ultrasuoni (TACTUS) permette di effettuare un’indagine quantitativa di parametri legati alle caratteristiche meccaniche-acustiche-ultrasoniche con lo scopo di individuare delle inclusioni all’interno di tessuto omogeneo e fornire informazioni utili alla diagnosi di patologie. Il sistema acquisisce la forma del campione ed esegue automaticamente la scansione del tessuto. Inventori: Capineri Lorenzo, Frosini Francesco, Bulletti Andrea, Menciassi Arianna, Oddo Calogero Maria, Ciuti Gastone
Numero priorità:10201800001108 
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Scuola di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna 
Data deposito: 16 gennaio 2018 
Stato: licenziabile/Cedibile 
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni 
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%.
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge 
Data di pubblicazione: 25 luglio 2019
Brevetto esteso a livello internazionale

                                                                                              *******

  • Ground based synthetic aperture radar (GBAR) con capacità di acquisire immagini tridimensionali Ground based synthetic aperture radar (GBAR)
    Il radar brevettato è capace di acquisire rapidamente immagini in azimuth senza risoluzione in elevazione (2D) e immagini più lente con risoluzione sia in azimuth che in elevazione (3D). A differenza delle precedenti tecnologie, la soluzione brevettata può quindi essere impiegata per varie operazioni di monitoraggio e telerilevamento sfruttando la medesima configurazione. L’invenzione permette infatti di effettuare contemporaneamente misure interferometriche (monitoraggio) e modelli 3D degli scenari sotto indagine. Questo radar può trovare applicazione in scenari complessi come ad esempio gallerie o versanti molto ripidi. Inventore: Pieraccini Massimiliano
Numero priorità:102017000145769
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 18 dicembre 2017 
Stato: licenziabile/Cedibile 
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni 
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%.
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge 
Data di pubblicazione: 7 giugno 2019

                                                                                              *******

  • Radar ad apertura sintetica mediante transponder e droni
    Il radar brevettato è basato a terra e sfrutta i transponder montati su uno o più droni per realizzare l’apertura sintetica, così da non richiedere il movimento della struttura a terra. I due principali vantaggi della soluzione consistono nella possibilità di non gravare i droni con il peso dell’elettronica del radar e in quella di poter utilizzare, di conseguenza, UAV di piccole dimensioni e con payload estremamente ridotto. Inventore: Pieraccini Massimiliano
Numero priorità:102016000120425
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 28 novembre 2016 
Stato: licenziabile/Cedibile 
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni 
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%.
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge 
Data di pubblicazione: 27 luglio 2018

                                                                                              *******

  • Presa intelligente e sistema di monitoraggio e controllo utilizzante detta presa | Electrical plug for control optimization and measurement
    L'invenzione consiste in un dispositivo intelligente (smart-plug) in grado di monitorare numerosi parametri descrittivi del funzionamento di uno o più carichi elettrici (power quality) e, comunicando con una piattaforma di controllo remota, impostata dall’utente o dal gestore della rete elettrica, invia e riceve comandi per controllare i carichi connessi. Inoltre, può svolgere approfondite analisi sui dati letti dalla rete elettrica a cui è connessa al fine di implementare modalità di manutenzione predittiva. Inventori: Francesco Grasso e Marco Somma
Numero priorità:102016000123334
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 5 dicembre 2016 
Stato: concesso in licenza
Data di pubblicazione: 6 novembre 2017
Brevetto Europeo con estensione PCT

                                                                                              ******

  • Radar terrestre interferometrico bistatico con transponder Bistatic interferometric terrestrial radar with transponder
    Il radar interferometrico brevettato consente il rilevamento dello spostamento di grandi strutture artificiali o naturali, quali ad esempio edifici, valanghe, eruzioni vulcaniche. A differenza di impianti radar similari, l’invenzione in questione consente di realizzare immagini bidimensionali, mappe dello spostamento e di elevazione del campo d’osservazione, nonché di rilevare il vettore spostamento del versante o della struttura osservata. Inoltre la tecnologia non prevede collegamenti via cavo, consentendo di posizionare le antenne che lo compongono anche a distanze significative. Inventore: Massimiliano Pieraccini
Numero priorità:102016000102764
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 13 otobre 2016 
Stato: concesso in licenza 
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni 
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 5%.
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa
Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge 
Data di pubblicazione: 17 ottobre 2016

                                                                                              *******

  • Trasduttore ad ultrasuoni interdigitato
    La forma sostanzialmente rastremata delle dita degli elettrodi di un trasduttore interdigitato permette di ottenere un lobo di radiazione più ampio rispetto a quello che si ottiene con convenzionali dita rettangolari. Questa caratteristica del trasduttore interdigitato può essere vantaggiosamente sfruttata, per realizzare sonde ultrasoniche per il controllo non distruttivo dell’integrità di materiali in quanto rende possibile ridurre il numero di sonde ultrasoniche necessarie per diffondere il segnale ultrasonico nella struttura da monitorare e il numero di sonde ultrasoniche necessarie per ricevere le onde ultrasoniche trasmesse o riflesse attraverso la struttura monitorata. Inventori: Capineri Lorenzo, Bulletti Andrea
Numero priorità:102021000006932
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 23 marzo 2021 
Stato: licensabile/cedibile 
Data di pubblicazione: 7 ottobre 2022
Brevetto in fase di estensione a livello internazionale

                                                                                              *******

  • Sistema attivo per l'abbattimento di rumore tramie sorgenti di controllo e relativo metodo
    La presente invenzione riguarda metodi e sistemi per l’abbattimento del rumore. Più in particolare, la presente invenzione riguarda perfezionamenti ai sistemi per la riduzione del rumore generato per diffrazione lungo i bordi di barriere antirumore di tipo passivo, tramite l’impiego di sorgenti sonore di controllo, cioè tramite casse o diffusori acustici che generano onde di pressione in contro-fase rispetto alle onde di pressione del rumore da sopprimere o ridurre. Inventori: Carfagni Monica, Argenti Fabrizio, Borchi Francesco, Turchi Alessio, Martelli Lorenzo, Lastrucci Claudio, Malagotti Roberto, Tatini Alessandro
Numero priorità:FI2015A000013
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 29 gennaio 2015 
Stato: concesso in opzione 
Data di pubblicazione: 11 aprile 2018

                                                                                              *******

  • Sistemi di comunicazione, messaggio di comunicazione e di richiesta avanzato e messaggio di comunicazione di risposta avanzato
    L'invenzione consente l'implementazione di un'innovativa piattaforma di localizzazione multiservizio indoor mediante l'integrazione efficace ed efficiente tra dispositivi mobili basati su BLE e LAN IP, un punto di accesso per comunicazioni wireless basato su antenna a fascio commutato e un metodo di posizionamento disponibile in letteratura tecnica basato sulla potenza del segnale ricevuto. L'integrazione si basa sull'innovativa funzione di bridging trasparente tra nodi abilitati BLE e un'infrastruttura di rete LAN basata su IP. Il bridging trasparente si ottiene mappando i dispositivi utente BLE all'interno dello spazio di indirizzamento della rete LAN, ottenendo un valore hash a 8 bit dall'indirizzo del dispositivo BLE e utilizzandolo come ultimo ottetto dell'indirizzo IP equivalente. Inventori: Cidronali Alessandro, Passafiume Marco, Ciervo Edoardo, Collodi Giovanni
Numero priorità:102021000032177
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 22 dicembre 2021 
Stato: licenziabile/cedibile 
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024
Brevetto internazionale WO 2023/119214 A1 del 29/6/2023

                                                                                              *******

  • Valvola di sicurezza e circuito di ventilazione meccanica comprendente tale valvola
    L'invenzione consiste in un sistema per mantenere una pressione positiva all'interno del circuito di ventilazione connesso ad un paziente intubato (PEEP) anche in caso di disconnessione (voluta od accidentale) dello stesso dal sistema di ventilazione, Il sistema utilizza un sensore di pressione collegato ad un MCU ed un attuatore per rilevare la caduta improvvisa di pressione dovuta al distacco, e provvedere alla chiusura del condotto. Inventori: Bardacci Yari, Bocchi Leonardo, Casati Lorenzo, Baldassini Samuele, Bambi Stefano, Rasero Laura
Numero priorità:102022000001940
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Data deposito: 03 febbraio 2022 
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024

                                                                                              *******

  • Sistema a bordo di un veicolo per l’individuazione su piste di oggetti estranei o detriti (“FOD”), discontinuità o fratture della pavimentazione e veicolo comprendente almeno un tale sistema
    Il brevetto ha ad oggetto un metodo per la rivelazione dei FOD sulla pista di decollo ed atterraggio degli aeroporti che fa uso di un radar apertura sintetica (SAR: Synthetic Aperture Radar) ad alta frequenza a bordo di un drone (UAS: Unmanned Aerial System) che scansione la pista volando a bassa quota, di lato, senza ingombri sulla pista e fornendo immagini radar ad alta risoluzione della pista stessa. L’elevata risoluzione si ottiene sfruttando i principi dell’apertura sintetica che consente di sfruttare il movimento della piattaforma (l’UAS) per sintetizzare una grande apertura. Inventori: Pieraccini Massimiliano, Consumi Tommaso, Beni Alessandra
Numero priorità:102022000017739
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 29 agosto 2022 
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 04 settembre 2024
Brevetto già esteso a livello internazionale (PCT). Sono in corso le fasi nazionali in Europa, USA, Cina, Giappone, Emirati

                                                                                              *******

  • Drone e relativo metodo di comando
    L'invenzione si riferisce ad un sistema per l'intermediazione dei comandi inviati ad un Drone da sistemi di guida autonomi e operatore umano.Inventori: Inventori: Bigazzi Luca, Boni Enrico, Basso Michele
Numero priorità:10202100001836
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 13 luglio 2021 
Stato: licenziabile/cedibile
Data di pubblicazione: 24 gennaio 2023
Brevetto Nazionale

                                                                                              *******

  • Adattatore per presa elettrica di sicurezza ad utilizzo facilitato e con ritenuta magnetica
    La presente invenzione si riferisce ad un adattatore per permettere l’utilizzo di spine elettriche commerciali con delle particolari prese elettriche, oggetto di una contemporanea domanda di brevetto. Dette prese sono provviste di mezzi atti ad impedire l’accesso ai contatti elettrici quando la spina non è inserita e di mezzi di ritenzione magnetica per mantenere la spina inserita nella presa stessa. La presa in questione consente di non avere un verso predefinito di inserimento e assicura facilità di utilizzo e sicurezza, anche ad utenti con disabilita motorie e sensoriali (ad esempio ipovedenti). Inventori: Tizza Michele Marco, Reatti Alberto, Rinaldi Alessandra
Numero priorità:102021000002768
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 8 luglio 2021 
Stato: concesso in licenza
Brevetto Nazionale

                                                                                              *******

  • Sistema di presa e spina elettrica di sicurezza ad utilizzo facilitato e con ritenuta magnetica
    La presente invenzione si riferisce ad un sistema di presa e spina elettrica, più precisamente ad un frutto, e la relativa spina, provvisto di mezzi atti ad impedire l’accesso ai contatti elettrici della presa quando la spina non è inserita e di mezzi di ritenzione magnetica per mantenere la spina inserita nella presa. La particolare forma consente di non avere un verso predefinito di inserimento, assicurando facilità di utilizzo e sicurezza, anche ad utenti con disabilita motorie e sensoriali (ad esempio ipovedenti).Inventori: Inventori: Tizza Michele Marco, Reatti Alberto, Rinaldi Alessandra
Numero priorità:102021000002765
Titolari: Università degli Studi di Firenze
Data deposito: 8 luglio 2021 
Stato: concesso in licenza
Brevetto esteso a livello internazionale

                                                                                              *******

  • A road anti-collision system and a method for preventing road
    L'invenzione consiste in un sistema e in un metodo per prevenire le collisioni tra veicoli agli incroci stradali, in particolare in situazioni di visibilità limitata o che coinvolgono veicoli autonomi. Il sistema utilizza la comunicazione a luce visibile (VLC) per trasmettere dati sullo stato del veicolo tra le auto e l'infrastruttura stradale. Il sistema è conveniente, scalabile e compatibile sia conveicoli guidati da esseri umani che con veicoli autonomi. Consente lo scambio di informazioni direzionali in tempo reale e ad alta velocità utilizzando l'infrastruttura di illuminazione esistente, migliorando così la sicurezza degli incroci con una latenza minima. Inventori: Cataliotti Francesco Saverio, Seminara Marco, Mucchi Lorenzo, Catani Jacopo, Nawaz Tassadaq, Caputo Stefano
Numero priorità:102020000016867
Titolari: Università degli Studi di Firenze, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-Lineare
Data deposito: 10 luglio 2020 
Stato: licenziale/cedibile
Condizioni per la licenza: durata minimo 3 anni
Prezzo base di partenza per la licenza: Costi Brevettuali Sostenuti, Royalties 3%
Condizioni eventuali: possibilità di prelazione per futuri titoli collegati
Criteri per la scelta: offerta economicamente più vantaggiosa Termini, requisiti e documenti da presentare: requisiti minimi di legge
Data di pubblicazione: 24 gennaio 2022

                                                                                              *******

Brevetti di Ateneo https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10419.html#brevetti

Ultimo aggiornamento

09.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni