MENU

Medical ICT - Medical and Health Information and Communication Technology Laboratory

Il laboratorio congiunto Medical ICT viene istituito congiuntamente nel 2019 da due organi dell’Università di Firenze: il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO) e il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), le aziende pubbliche di servizi sanitari: Azienda Regionale di Sanità (ARS), Azienda USL Toscana Centro (USL-TC) insieme ad alcuni partner: PIN - Polo universitario città di Prato, JSB Solutions Srl e Medea Srl.

Il laboratorio si propone principalmente di:

  • creare un centro di eccellenza di biomedical ICT dove si uniscano ricerca, sviluppo e sperimentazione;
  • sviluppare un approccio basato sul cittadino.

Il Laboratorio di Ricerca si propone come laboratorio di riferimento per l’applicazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni (ICT) alla scienza medica e della salute.  Il termine ICT è utilizzato per classificare ogni prestazione tecnologica in grado di consentire l’elaborazione, il trattamento automatico, la trasformazione delle informazioni ed il loro invio a distanza, mediante sistemi elettrici, elettromagnetici o ottici. Mentre con Telemedicina si intende l’adozione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni in contesto sanitario. Essa rappresenta una particolare modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, attraverso cui si rendono disponibili sia risorse mediche di base e specialistiche sia risorse socio-sanitarie a persone che non possono accedere direttamente ai servizi sanitari e socio-sanitari per difficoltà di varia natura. Le principali tecnologie utilizzate sono: telemedicina, intelligenza artificiale, robotica,
IoT, blockchain, ecc..

 

Obiettivi

  • Realizzazione di progetti che sviluppino soluzioni sostenibili (prodotti, servizi, ecosistemi) per contribuire alla salvaguardia della salute dei cittadini.
  • Operare nel campo della ricerca, dello sviluppo e del trasferimento tecnologico.

In questo ultimo campo si vuole in particolare creare sistemi per:

  • Condurre, gestire e valutare attività motorie individuali o di gruppo di natura preventiva, compensativa ed educativa allo scopo di mantenere un benessere psico-fisico attraverso uno stile di vita sano.
  • Diffondere territorialmente l’uso sistematico di competenze specialistiche, per una migliore la distribuzione dell’assistenza sanitaria e per un più alto rapporto costo/prestazioni.
  • Uso ottimale nel sistema sanitario di tecnologie dell’informazione con lo scopo di migliorare i servizi e il rapporto costo-efficacia del management
  • Diffusione telematica di informazioni per il cittadino.
  • Formazione e formazione medica.

 

Ricerca

Il principale ambito di ricerca del laboratorio è l’applicazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni (ICT) alla medicina e alla salute.

 

Personale afferente

DINFO: L. Muchhi, E. Vicario, L. Ciani, L. Bocchi, D. Marabissi, F. Patara, Martinelli, Caputo
DMSC: D. Minciacchi, R. Bravi, Cohen
ARS: Braga, Francesconi, Gemmi, Voller
USL-TC: Zoppi, Raffaelli, Cecchi, Baldini, Gant, Paoletti, Landini
JSB: Montigiani, Micela
PIN: Banchelli, Mattesini, Jayousi
Medea: Paggetti, Tamburini, Geli, Dionisio

     

Responsabile
Lorenzo Mucchi                


Sede legale
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO)
Via di Santa Marta 3
50139 Firenze
tel. 0552758642/8522 

 

Sede operativa

PIN scrl, Piazza dell’Università 2 - 59100 Prato;

 

Ultimo aggiornamento

29.06.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni