MENU

Laboratorio di Misure Elettriche

Attività Didattica

Il programma del corso

 

1- Impostazione metrologica di base. Introduzione. Sito web. Perché si misura: motivazioni di tipo commerciale e legale, di tipo tecnico e scientifico; termini e definizioni fondamentali in metrologia, la metrologia sul WEB. Grandezze di influenza e loro specifiche. Il procedimento conoscitivo sperimentale, tipi di grandezze. 

2- Il linguaggio della metrologia. Risultato di misura come intervallo di valori; la misura come variabile aleatoria. La misura e la probabilità; valore atteso e varianza di un risultato di misura. Il software MINITAB per un'analisi statistica. Alcune distribuzioni continue: distribuzioni uniforme e normale. Il contributo di Taylor e di Tchebycheff. Intervalli di confidenza in un risultato di misura.

3- Statistica descrittiva e inferenziale. Distribuzioni di frequenza e grafici, Indici di posizione e di variabilità, Correlazione fra variabili. Teoria dei campioni. distribuzioni t e chi-quadro, F. Stima dei parametri: Intervalli di confidenza per la media, Intervalli di confidenza per la proporzione, Intervalli di confidenza per la varianza e per il rapporto di due varianze. Test delle ipotesi: Test di ipotesi sulla media, Test di ipotesi sulla proporzione, Test di ipotesi sulla varianza e sul rapporto di due varianze. Test chi quadro: Test di adattamento, Test chi quadro di indipendenza. 

4- La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione (norma GUM e ISO/TAG 4/WG 3). Errore e incertezza. Definizioni e sorgenti di incertezza. Il modello probabilistico. Classificazione tipo A e tipo B. Incertezza standard. Incertezza standard combinata nelle misure indirette. Misura simultanea di più grandezze. Fattore di copertura. Incertezza estesa. Presentazione di un risultato di misura. La compatibilità delle misure. Metodi di misurazione: a lettura diretta e a letture ripetute; per opposizione, per sostituzione e con memoria della funzione di taratura. Misurazioni indirette: somma, prodotto, quoziente e potenza di misure. Esempio pratico di calcolo delle incertezze nella misura della resistenza di un resistore con ohmetro, metodo volt-amperometrico e ponte di Wheatstone. Introduzione al supplemento 1 alla GUM. Il software GUM-Workbench per la valutazione dell'incertezza.

5- La caratterizzazione di un dispositivo per misurazione. Prestazioni e prescrizioni in regime stazionario (funzione di taratura, isteresi, risoluzione, accuratezza, ripetibilità, stabilità, prescrizioni d'uso) e dinamico (risposta in frequenza e risposta al transitorio). Il Sistema Internazionale di unità di misura SI. Unità di base e supplementari e relative unità (UNI 10003 - D.M. 591). Principali grandezze derivate e relative unità. Unità di misura di uso comune non appartenenti al Sistema Internazionale. Multipli e sottomultipli. Regole di scrittura. L'organizzazione internazionale della metrologia (ISO, IEC, CEN, CENELEC) Sistema Nazionale di Taratura (UNI, CEI).  

6- Misura di grandezze elettriche continue ed alternate: Teoria. Definizioni e principi di funzionamento degli strumenti di misura per grandezze elettriche. I decibel. Effetto di carico. Strumenti di misurazione per grandezze non elettriche: sensori, classificazione, parametri fondamentali e caratteristiche costruttive, principali effetti fisici coinvolti. Strumenti di misurazione e controllo per grandezze elettriche: classificazione.  

7- Misura di grandezze elettriche continue ed alternate: Strumenti. Strumenti indicatori analogici elettromeccanici ed elettronici. Contatori elettronici. Voltmetri numerici e cenni ai convertitori analogico digitali. Multimetri numerici. Oscilloscopi di tipo digitale. Il software LABView: interfaccia modulo PC per applicazioni personalizzate di strumenti virtuali di misura.

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni