MENU

Dottorato di Ricerca in
Ingegneria dell'Informazione

Curricula

L'articolazione in sei curricula individua i campi principali di studio e di ricerca:

 

Curriculum                

Aree

 

Automatica, ottimizzazione e sistemi elettrici

 

Referente
Luigi Chisci

AREA 1 - AUTOMATICA: riguarda l'analisi, la modellistica e la sintesi di sistemi di automazione (controllo, supervisione e monitoraggio) ad elevate prestazioni per processi solo parzialmente noti e con vincoli quali quelli delle applicazioni industriali, robotica, bioingegneria, aerospazio, sistemi elettrici, etc.

 

AREA 2 - OTTIMIZZAZIONE: riguarda lo studio dei modelli di Ricerca Operativa e delle loro applicazioni, nonché lo sviluppo e l'analisi di algoritmi efficienti di ottimizzazione per la risoluzione di problemi complessi. Le applicazioni dell'ottimizzazione si trovano sia nel campo dei sistemi di automazione, sia nel mondo produttivo, dalla logistica ai trasporti, alla supply-chain, nelle reti di gestione dell'energia elettrica ("smart grids") anche in contesti stocastici e con decisori multipli (teoria dei giochi).

 

AREA 3 - SISTEMI ELETTRICI: riguarda l'analisi critica e comparativa delle tecniche di controllo degli azionamenti elettrici con lo sviluppo di algoritmi innovativi, l'automazione dei sistemi di potenza, con particolare riferimento alla "power quality" nelle reti di distribuzione, allo "smart- metering" e alla diagnosi di guasto nei sistemi elettrici.

 

Elettronica ed elettromagnetismo

 

Referente
Piero Tortoli

AREA 1 - ELETTRONICA DELLE ALTE FREQUENZE: riguarda l'analisi e la progettazione di dispositivi e sistemi elettronici ad alta frequenza (dalla radio frequenza alle onde millimetriche).

 

AREA 2 - SISTEMI ELETTRONICI DIGITALI: riguarda l'analisi e la progettazione di sistemi elettronici basati su componenti digitali avanzati, con campi di applicazione dal biomedicale al radar.

 

AREA 3 - ELETTROMAGNETISMO: riguarda l'utilizzo e lo sviluppo di tecniche numeriche per l'analisi e la progettazione di sistemi radianti e dispositivi passivi ad alta frequenza, da pochi GHz fino alle frequenze ottiche.

 

Informatica

 

Referente
Paolo Frasconi

AREA 1 - METODI E TECNOLOGIE DEL SOFTWARE: riguarda metodi di progettazione,verifica e valutazione di sistemi SW complessi, con specifici approfondimenti su metodi formali e architetture SW avanzate.

 

AREA 2 - PATTERN RECOGNITION AND COMPUTER VISION: riguarda l'elaborazione multimediale, la classificazione e ricerca di media da basi di dati e da Internet, soluzioni per l'interazione uomo-macchina, ambienti intelligenti.

 

AREA 3 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIOINFORMATICA: è rivolta all'approfondimento delle problematiche dell'apprendimento automatico e della bioinformatica.

 

Telecomunicazioni

 

Referente
Romano Fantacci

AREA 1 - ALGORITMI E TECNOLOGIE PER L'ELABORAZIONE DEI SEGNALI: riguarda metodi e tecniche, teorici e applicativi, dell'elaborazione di segnali mono/multidimensionali ai fini dell'estrazione di informazioni e della efficienza della loro rappresentazione in trasmissione e memorizzazione.

 

AREA 2 - SISTEMI DI TRASMISSIONE: riguarda metodi e tecniche, teorici e applicativi, di efficiente generazione, trasmissione e rivelazione delle informazioni attraverso i futuri canali di trasmissione terrestri e satellitari.

 

AREA  3 - RETI E TELEMATICA: riguarda metodi e tecniche, teorici e applicativi, di efficiente trasporto delle informazioni dalla sorgente alla destinazione attraverso reti di comunicazione complesse ed avanzate e le relative applicazioni telematiche.

 

Dinamica non lineare e sistemi Complessi

 

        Referente        Stefano Ruffo

AREA 1 - TECNOLOGICA: Questa area è adatta per dottorandi con un forte retroterra in Fisica, Chimica, Matematica, Ingegneria. La formazione è orientata ad approfondire gli aspetti più formali dell'analisi dei sistemi complessi. L'argomento della ricerca potrà riguardare aspetti metodologici, ma più spesso applicativi, relativi ai seguenti ambiti: analisi, controllo e sincronizzazione di sistemi dinamici, processi stocastici, reti complesse, ecc.

 

AREA 2 -  SCIENZE DELLA VITA. Questa area è indicata sia per dottorandi con un forte retroterra in Fisica, Chimica, Matematica, Ingegneria,ecc., sia per dottorandi provenienti da altre discipline (Biologia, Medicina, Psicologia. ecc.) dell'area delle scienze della vita. Per taluni dottorandi saranno approfondite le conoscenze relative a specifici sistemi biologici, mentre per altri saranno  completate le conoscenze matematiche che stanno alla base delle tecniche impiegate. Tra gliargomenti di ricerca, si può citare lo sviluppo di metodi dinamici e statistici in genomica, proteomica, neuroscienze, ecc.

 

Telematica e società dell'informazione

 

Referente
Dino Giuli

AREA 1 - TECNOLOGIE PER LA TELEMATICA: si prefigge la formazione scientifica degli allievi su aspetti tecnologici di base della Telematica secondo le esigenze di sviluppo dei sistemi e delle reti, per i diversi contesti applicativi.

 

AREA 2 - SISTEMI TELEMATICI: riguarda i Sistemi Telematici, intesi dal punto di vista sia architetturale che dei connessi aspetti organizzativi. Particolare attenzione è rivolta all'acquisizione di conoscenze e metodologie scientifiche nel campo delle architetture e delle infrastrutture fisiche ed immateriali dei sistemi telematici, nonché alla traduzione di requisiti di base dell'utenza in corrispondenti servizi di base del sistema telematico.

 

AREA 3 - APPLICAZIONI TELEMATICHE: riguarda settori scientifici diversificati in un ampio contesto interdisciplinare, che riflette la varietà di conoscenze richieste dai diversi campi applicativi della telematica. Tali settori includono: Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Scienza della Comunicazione, Scienza della Formazione, Scienze Politiche Economiche Sociali.

 

AREA 4 - FATTORI UMANI E SOCIO-ECONOMICI DELLA TELEMATICA: riguarda prevalentemente i settori scientifici dell'area socio-economica, giuridica e di particolari settori dell'area umanistica, con specifici apporti in funzione interdisciplinare dell'Ingegneria dell'Informazione. Mira alla preparazione e all'esperienza scientifica necessaria per affrontare le problematiche inerenti vincoli e requisiti derivanti da fattori socio-economici ed umani che incidono sullo sviluppo e sulla qualità delle applicazioni telematiche.


Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni